Modifica al calendario

Il Club del Miglio informa tutti i partecipanti al circuito e gli atleti interessati che l’ottava edizione del Miglio della Brisaola, prevista a Chiavenna il 4 ottobre prossimo, non avrà luogo.

La pista di Chiavenna è stata sottoposta di recente ad alcuni interventi di ripristino per il rifacimento della prima corsia, il cui fondo risultava danneggiato, ma le riparazioni effettuate non sono sufficienti ad ottenere la nuova omologazione dell’impianto.
Quindi, il GS Valchiavenna, dopo le opportune interlocuzioni con la FIDAL Lombardia, ha deciso di comunicare nei giorni scorsi la propria rinuncia all’organizzazione della manifestazione.

I responsabili del Club del Miglio stanno attivamente esplorando le possibilità di organizzare una tappa “sostitutiva”, nella stessa data del 4 ottobre o nelle settimane immediatamente successive, fermo restando che sabato 11 ottobre si disputerà regolarmente il Miglio di Cristina al Campo XXV Aprile di Milano e che il circuito si concluderà entro il mese di ottobre.
Infatti, è obiettivo primario del Club mantenere la completezza del calendario inizialmente comunicato, con tutte le otto gare previste.

Nei prossimi giorni, verranno diffuse tramite i consueti canali social e internet la decisione definitiva riguardo il calendario ed eventuali modifiche al regolamento, nel caso in cui non fosse possibile realizzare la manifestazione sostitutiva.

Naturalmente, sono ben accette le proposte delle Società, anche non facenti già parte del circuito che intendessero collaborare nell’organizzazione della gara, purché nei tempi indicati più sopra.

Comitato Organizzatore Club del Miglio

Alle premiazioni l’addio del patron Fulvio Frazzei e di Rodolfo Lollini

Aggiornamento del 12/12/2024: le foto di Alessandro Restelli sono disponibili QUI. Grazie, Alessando!

Dopo dieci tappe ben organizzate che hanno coinvolto alcune migliaia di concorrenti e fornito risultati tecnici di spessore, con diversi primati nazionali, l’ultimo atto del Club del Miglio 2024 si svolgerà domenica 10 novembre alle ore 16. Anche quest’anno presso il Palazzo del CONI di via Piranesi a Milano. I posti per assistere alla premiazione, in rapido esaurimento, vanno prenotati al più presto inviando la richiesta a clubdelmiglio@hotmail.com In tale occasione saranno premiati tutti i vincitori di ogni categoria ed anche i fedelissimi, che hanno gareggiato in tutte le tappe, malgrado per regolamento si potessero sommare solo sette piazzamenti. Le premiazioni riguarderanno inoltre le società che hanno primeggiato. Impresa non facile visto che ben 192 club hanno schierato atleti in questo circuito. Navigando sul sito del Club, alla voce classifiche (clicca qui), troverete i nomi di tutti i premiati, il dettaglio di ogni gara e quello finale di tutti i miler partecipanti.

Continua la lettura dell’articolo di Rodolfo Lollini su Podisti.net

Chiavenna: la tappa del Miglio più bella

Non prima di aver fatto i complimenti a tutti gli organizzatori delle altre nove puntate del romanzo chiamato “Club del Miglio 2023”, sabato 30 settembre Fulvio Frazzei si è lasciato scappare questa ammissione. Chiavenna è la più bella tappa del circuito. Difficile dargli torto, sebbene anche noi concordiamo nel rispetto e nella stima accordata dal patron del Club a chi ha messo in piedi le altre gare.

Continua la lettura dell’articolo di Rodolfo Lollini su Podisti.net

Entrata trionfale del Club del Miglio a Cormano

Dopo la pausa estiva, sabato 16 settembre è ripartito il circuito italiano dei 1609 metri. Sede nuova per il Club in quel di Cormano ad accogliere il Miglio Ambrosiano, una delle tappe storiche del Club che nel corso delle sue 33 edizioni è approdata in moltissime location. Di certo dalle vie cittadine della periferia milanese di fronte al Campo Colombo e dove fu organizzata la prima “ruspante” edizione, ne è passata tanta di acqua sotto i ponti. Il Centro Sportivo di Cormano è quanto di meglio un atleta/cliente possa aspettarsi. Ampi parcheggi, ottimi spogliatoi, un bel giro di riscaldamento che si può percorrere in tutta sicurezza e quel che più conta, una pista rinnovata e molto veloce. Tutto bello, ma poi sono gli uomini che fanno le situazioni e anche qui il voto è molto alto nella perfetta combinazione che si è formata tra gli esperti dirigenti dell’Atletica Ambrosiana, i volontari del Tiremm Innanz ed i padroni di casa della Nuova Atletica Astro. Impeccabili. Molto gradita anche la medaglia consegnata a tutti coloro che sono saliti sul podio nelle varie categorie.

Continua la lettura dell’articolo di Rodolfo Lollini su Podisti.net