Autore: Redazione CdM
EPS – runcard
Grazie al nuovo accordo sottoscritto con Fidal in data 20/03/2019, quest’anno potranno gareggiare in pista anche gli atleti delle categorie Allievi/Juniores/Promesse/Seniores tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva UISP e CSI e i possessori di Runcard. Condizione indispensabile è che gli atleti siano in possesso di certificazione di idoneità sportiva e copertura assicurativa. Leggi tutto “EPS – runcard”
Dal 30/03, oltre il Miglio c’è di più
Si avvicina la partenza della trentesima stagione del circuito di mezzofondo più amato dai lombardi e non solo da loro. Prima tappa a Pioltello (MI), come da recente tradizione. Occasione perfetta per guardare avanti, ma anche per celebrare tutti i campioni delle varie categorie. Insieme a chi ha conquistato un podio, nelle premiazioni di fine giornata e che riguarderanno le classifiche generali dell’anno scorso. Tra i riconoscimenti individuali e di squadra, non mancheranno anche delle splendide targhe per i fedelissimi che nel 2018 hanno partecipato a tutte le tappe. Perché il Club ti colpisce, ti fa innamorare, poi ti vizia e ti coccola e alla fine crea dipendenza e non puoi più farne a meno.
Passaporto 2019
Non una novità, ma una piacevolissima conferma: dopo il successo ottenuto nel 2017 e nel 2018, il Club del Miglio rinnova e addirittura migliora la propria offerta per i suoi appassionati.
Clicca qui per saperne di più!
Si riparte il 30/03!
Scalda i motori l’edizione numero 30 del Club del Miglio, nominalmente una rassegna regionale, in realtà molto di più a livello tecnico, come testimoniato dal numero 7. Sette record italiani nella passata edizione e per sette centesimi non c’è scappato anche il mondiale SM45 maschile, nel gran finale di Carate Brianza.
CdM 2018, un bilancio positivo
Va agli archivi la 29^ edizione del Club del miglio. Dieci appassionanti tappe in giro per sei province lombarde, ma con tanti atleti fuori regione che hanno dato una dimensione nazionale più che regionale a questo circuito.
Buon livello di partecipazione a livello numerico, oltre le duemilacinquecento presenze totali, ma anche un elevato tasso tecnico, con ben sette record nazionali anche se bisognerebbe chiamarli “MPI – migliori prestazioni italiane”.